Autostrade per l’Italia (Aspi) è un’azienda conosciuta soprattutto per il servizio che offre, ovvero per la rete autostradale di migliaia di chilometri nel Paese che moltissimi italiani percorrono quotidianamente, da nord a sud, da est a ovest. E per il fatto che l’80 per cento di merci passa dalle sue arterie. Ma l’azienda è molto di più.

Uno degli scopi dell’impresa è infatti il miglioramento costante della vita lavorativa (e di conseguenza privata) dei propri dipendenti.

A spiegarlo ai ragazzi e alle ragazze di Scuola2030, in un incontro organizzato all’interno del progetto che connette le aziende con le scuole superiori toscane, per dare ai giovani la possibilità di affacciarsi sul mondo del lavoro, è stata proprio Aspi, protagonista, nei giorni scorsi, di un webinar a cui hanno assistito le classi terze, quarte e quinte delle oltre 30 scuole coinvolte in Scuola2030.

Per Autostrade è intervenuta Alessia Ruzzeddu, responsabile Welfare, diversity & inclusion management.

L’impegno sociale

«Oggi l’elemento sociale è fondamentale per la nostra azienda. Il nostro impegno è rivolto ai nostri lavoratori, affinché l’azienda possa permettere loro di adattarsi e di realizzarsi nel contesto lavorativo», spiega Ruzzeddu.

L’impegno sociale dell’azienda quindi è orientato, in primis, verso il raggiungimento della parità nel trattamento di lavoro tra lavoratori e lavoratrici.

Non si tratta di risolvere il problema del gender gap, cioè la differenza salariale tra uomini e donne.

In Autostrade, infatti, questo problema non esiste, avendo gli uomini e le donne lo stesso trattamento economico. E in un mondo dove si prevede che il gender gap sia colmabile in “soli” 169 anni, non è poco.

Valorizzare le donne

L’azienda quindi punta soprattutto alla valorizzazione delle donne, sia al suo interno che al suo esterno.

Oggi le donne in Autostrade per l’Italia rappresentano il 23 per cento del personale. È una percentuale che può sembrare bassa, ma rispetto a soli cinque anni fa, il numero di donne impiegate in azienda è aumentato.

Le donne assunte dall’esterno, nell’impresa, rispetto al 2019, sono il 190 per cento in più. E sempre rispetto a cinque anni fa, le lavoratrici laureato sono il 58 per cento in più. E non solo: la valorizzazione delle donne passa anche dall’abbattimento di alcuni pregiudizi. Se è vero infatti che nelle materie scientifiche sono soprattutto gli uomini ad essere valorizzati, in Aspi dal 2019 le donne laureate sono aumentate del 58 percento, e specificamente le laureate nelle materie Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) sono incrementate del 106 per cento.

Bilancio di genere

Che Aspi punti alla parità di genere sul posto di lavoro, quindi, è certificato. Letteralmente. A dimostrarlo è la pubblicazione del primo del primo Bilancio di genere e Gender Equality Plan, nel 2023. E nel solito anno l’azienda ha siglato il Protocollo di Contrasto alla violenza con il Comitato bilaterale e inclusione alla diversità.

Abbattere le barriere

Oltre a valorizzare le donne, l’azienda lavora quotidianamente per abbattere anche altri tipi di barriere. Sono infatti previsti diversi strumenti per tutelare le persone disabili, così come anche per le persone Lgbtqia+. Per esempio, per le persone trans è prevista la carriera alias, cioè una procedura burocratica che permette alle persone transgender di usare un nome alternativo a quello assegnato alla nascita. l


L'allarme

QOSHE - Spazio alle donne, così si va più lontano: webinar di Autostrade per l’Italia per gli studenti di Scuola2030 - Luca Balestri
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

Spazio alle donne, così si va più lontano: webinar di Autostrade per l’Italia per gli studenti di Scuola2030

51 0
07.05.2024

Autostrade per l’Italia (Aspi) è un’azienda conosciuta soprattutto per il servizio che offre, ovvero per la rete autostradale di migliaia di chilometri nel Paese che moltissimi italiani percorrono quotidianamente, da nord a sud, da est a ovest. E per il fatto che l’80 per cento di merci passa dalle sue arterie. Ma l’azienda è molto di più.

Uno degli scopi dell’impresa è infatti il miglioramento costante della vita lavorativa (e di conseguenza privata) dei propri dipendenti.

A spiegarlo ai ragazzi e alle ragazze di Scuola2030, in un incontro organizzato all’interno del progetto che connette le aziende con le scuole superiori toscane, per dare ai giovani la possibilità di affacciarsi sul mondo del lavoro, è stata proprio Aspi, protagonista, nei giorni scorsi, di un webinar a cui hanno assistito le classi terze, quarte e quinte delle oltre 30 scuole coinvolte in........

© Il Tirreno


Get it on Google Play