In un decennio il numero di famiglie in povertà assoluta è raddoppiato nel settentrione. C'entra il reddito di cittadinanza e ora l'assegno di inclusione. E la Lega che dice?

L’Istat ha aggiornato pochi giorni fa le stime sulla povertà in Italia, e chi qui scrive da anni continua a porsi gli stessi problemi. E’ ovvio che nella serie storica dell’andamento della povertà abbiano influenza forte fattori esogeni, negli anni in cui essi si manifestano colpendo sia la capacità di reddito di individui e famiglie sia il loro potere d’acquisto, com’è infatti puntualmente avvenuto negli anni del Covid e a seguire con il risveglio dell’inflazione, principalmente dovuto in Europa al picco dei prezzi energetici dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Tuttavia tante domande centrali sono “domestiche”, relative a due fattori.

Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo

QOSHE - La povertà cresce molto di più al nord, ma nessuno se ne accorge - Oscar Giannino
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

La povertà cresce molto di più al nord, ma nessuno se ne accorge

23 0
31.03.2024

In un decennio il numero di famiglie in povertà assoluta è raddoppiato nel settentrione. C'entra il reddito di cittadinanza e ora l'assegno di inclusione. E la Lega che dice?

L’Istat ha aggiornato pochi giorni fa le stime sulla povertà in........

© Il Foglio

Get it on Google Play