I sondaggi sono uno strumento tradizionale per misurare le preferenze, le attitudini e i comportamenti dei cittadini su vari temi di interesse sociale, politico ed economico. I sondaggi si basano su campioni rappresentativi della popolazione, che vengono intervistati tramite questionari strutturati o semi-strutturati. I sondaggi hanno il vantaggio di essere relativamente economici, rapidi e facili da analizzare, ma presentano anche alcuni limiti, come il rischio di errori di campionamento, di non risposta, di falsificazione o di influenza sociale. Inoltre, i sondaggi possono essere soggetti a manipolazioni o distorsioni da parte di chi li commissiona o li diffonde, a seconda degli interessi in gioco.

L’interazione è un modo diverso di conoscere l’opinione pubblica, che sfrutta le potenzialità dei nuovi media digitali, come internet, i social network, i blog, i forum, i siti di condivisione di contenuti. L’interazione si basa sulla partecipazione attiva e spontanea degli utenti, che esprimono le loro opinioni, le loro emozioni, le loro esperienze, le loro critiche, le loro proposte, attraverso messaggi, commenti, post, like, condivisioni, hashtag, emoji, meme, ecc. L’interazione ha il vantaggio di essere più dinamica, autentica e plurale, ma presenta anche alcune sfide, come la difficoltà di verificare la veridicità, la rappresentatività e la rilevanza delle informazioni, la presenza di fenomeni di polarizzazione, di disinformazione, di trolling, ecc.

La riflessione finale che si può trarre da questo confronto è che il sondaggismo e l’interazione non sono due modi alternativi o contrapposti di conoscere l’opinione pubblica, ma due modi complementari e integrabili, che possono arricchirsi reciprocamente. Il sondaggismo può fornire una visione più sistematica, oggettiva e quantitativa dell’opinione pubblica, mentre l’interazione può fornire una visione più qualitativa, soggettiva e profonda dell’opinione pubblica. Entrambi i modi richiedono una capacità critica e una responsabilità etica da parte di chi li produce, li usa e li interpreta, per evitare di cadere in pregiudizi, stereotipi o manipolazioni. L’opinione pubblica non è un dato fisso e immutabile, ma un processo dinamico e complesso, che riflette la diversità e la complessità della società.

Raffaele Amendola

QOSHE - Sondaggismo e interazione: due modi di conoscere l’opinione pubblica - Raffaele Amendola
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

Sondaggismo e interazione: due modi di conoscere l’opinione pubblica

12 5
10.01.2024

I sondaggi sono uno strumento tradizionale per misurare le preferenze, le attitudini e i comportamenti dei cittadini su vari temi di interesse sociale, politico ed economico. I sondaggi si basano su campioni rappresentativi della popolazione, che vengono intervistati tramite questionari strutturati o semi-strutturati. I sondaggi hanno il vantaggio di essere relativamente economici, rapidi e facili da analizzare, ma presentano anche alcuni limiti, come il rischio di errori di campionamento, di non risposta, di falsificazione o di influenza sociale. Inoltre, i sondaggi possono essere........

© Avanti!


Get it on Google Play