menu_open Columnists
Massimo Sideri

Massimo Sideri

Corriere della Sera

We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

Processo immaginario a Meucci

Processo immaginario a Meucci
previous day 3

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Armi, tastiera QWERTY e malattie. Perché la storia di un errore resiliente, dalla macchina da scrivere all'AI, spiega l'inefficienza della tecnologia

Armi, tastiera QWERTY e malattie. Perché la storia di un errore resiliente, dalla macchina da scrivere all'AI, spiega l'inefficienza della tecnologia
30.01.2025 2

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Oppenheimer, colpevole o innocente? Perché un processo oggi al fisico americano è un ottimo esercizio per ricordare la figura di Enrico Fermi (che non abbiamo mai perdonato)

Oppenheimer, colpevole o innocente? Perché un processo oggi al fisico americano è un ottimo esercizio per ricordare la figura di Enrico Fermi (che non abbiamo mai perdonato)
23.01.2025 2

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Il surfista Alessandro Slebir: «Ho visto l’oceano ritirarsi e ho cavalcato l’onda di 33 metri. Mia mamma pensa che sia pazzo, ma realizzo i miei sogni»

Il surfista Alessandro Slebir: «Ho visto l’oceano ritirarsi e ho cavalcato l’onda di 33 metri. Mia mamma pensa che sia pazzo, ma realizzo i miei sogni»
18.01.2025 30

Corriere della Sera

Massimo Sideri

La gratitudine basic che dobbiamo a Thomas Kurtz

La gratitudine basic che dobbiamo a Thomas Kurtz
16.01.2025 10

Corriere della Sera

Massimo Sideri

La suggestione (fuori tempo) del latino nelle scienze

10.01.2025 3

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Perché il dibattito sulla libertà di espressione basato sull'algoritmo Musk-Trump dovrebbe ripartire da un frate del XII secolo, Bernardo de Chartres (e da Marc Bloch)

09.01.2025 30

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Tagli alla ricerca, già dimenticato il rapporto Draghi

24.12.2024 3

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Lo studio su "Nature" degli scienziati italiani: cos'è "l'incoscienza artificiale" e cosa c'entra Freud e la noia con l'AI

18.12.2024 3

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Scienza, quel filo rosso che unisce i premi Nobel

11.12.2024 8

Corriere della Sera

Massimo Sideri

La lezione di storia agli scalatori del potere

30.11.2024 2

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Due campioni italiani per il G8 del supercalcolo. Ma non basta vincere la finale dei 100 metri in economia

27.11.2024 2

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Da Rockefeller a Musk, gelosie tra super ricchi

26.11.2024 2

Corriere della Sera

Massimo Sideri

La scoperta: l'Endurance di Shackleton fu il primo posto sulla terra ad introdurre l'orario legale (inventato da Benjamin Franklin) per sfruttare al meglio la luce solare

20.11.2024 5

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Musk avrebbe licenziato Darwin (è efficiente così)

18.11.2024 20

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Nelle isole Lofoten, dove l’aurora boreale appare come un miracolo di luce

14.11.2024 1

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Il Trattato di Parigi brucia? Con il primo Trump avevamo rischiato il futuro del Pianeta. Perché ora la situazione è molto peggiorata (anche a causa dell'AI)

06.11.2024 1

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Perché Google ha aggiunto «il singhiozzo» all'AI come gli alleati fecero alla BBC per annunciare il D-Day (con Verlaine)

30.10.2024 1

Corriere della Sera

Massimo Sideri

La scienza dell’Intelligenza artificiale

28.10.2024 1

Corriere della Sera

Massimo Sideri

La rivincita della matita Made in Italy (inventata dai coniugi Bernacotti) grazie al fascino del grafene genovese. Ecco cosa c'entra il Rapporto Draghi

23.10.2024 40

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Corsa spaziale tra sogni e ruolo di Italia e Europa

16.10.2024 2

Corriere della Sera

Massimo Sideri

L'astronauta Luca Parmitano: «Vi porto con me sulla Luna a cercare acqua. Per arrivarci prenderemo l'ascensore»

13.10.2024 2

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Il Nobel per la chimica agli architetti delle proteine (studiate grazie all'Ai)

10.10.2024 2

Corriere della Sera

Massimo Sideri

«Così le macchine imparano». Il Nobel per la Fisica ai pionieri dell’intelligenza artificiale

09.10.2024 2

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Chi ha inventato la cambiale, Genova o Prato? Ecco il documento del 1207 che dimostra l'origine di uno dei capisaldi della finanza e del sistema bancario

02.10.2024 9

Corriere della Sera

Massimo Sideri

La scienza dietro le «madeleines»: perché Proust aveva ragione e cosa c'entra la memoria degli odori con l'intelligenza artificiale

25.09.2024 5

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Le passeggiate mentali per difendere la memoria

23.09.2024 3

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Qual è il supercomputer più potente al mondo? Si chiama The Frontier, fa oltre un miliardo di miliardi di operazioni al secondo. E deve qualcosa a Fermi

19.09.2024 20

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Quanto costava un libro nel Medioevo? Come due mucche, la sopravvivenza di una famiglia. Ecco il paradosso della cultura gratuita nell'era di ChatGPT

12.09.2024 1

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Abbiamo creato i libri ma ne compriamo pochi

11.09.2024 4

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Perché stiamo progettando gli orti spaziali (come nel film «The Martian»). Il podcast «Geni Invisibili» con Cingolani e Malerba

10.09.2024 8

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Gli animali possono contare e parlare? Cosa ha scoperto la scienza sugli elefanti che si chiamano per nome (e cavalli e scimpanzé matematici)

05.09.2024 30

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Telegram e quel limite tra libertà e sicurezza

31.08.2024 3

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Quelle notifiche «a mano» invecchiate nell’era del digitale

29.08.2024 3

Corriere della Sera

Massimo Sideri

Tecnologia e politica, un'opportunità pericolosa

27.08.2024 1

Corriere della Sera

Massimo Sideri