account_circle
info
brightness_medium
left_panel_close
view_agenda
grid_view
expand_more
expand_less
Australia
Azərbaycan
Bǎlgariya
Bolivia
Bosnia & Herzegovina
Brasil
Canada
Chile
Colombia
Cuba
Deutschland
Danmark
España
Ελλάδα
France
Hrvatska
India
Ireland
Italia
Lebanon
México
Nederland
Norge
Österreich
Pakistan
Pakistan
Perú
Россия
Portugal
Srbija
Suomi
Sverige
Swiss
Türkiye
United Kingdom
U.S.A
Venezuela
World
Categories
Sources
Aeon
Al Jazeera
América Economía
Blitz
Buenos Aires Herald
Deutsche Welle
Dnevnik
E-International
Haaretz
Il Manifesto Global
Japan Today
Khaama Press
Middle East Monitor
New Eastern Outlook
Nikkei Asian Review
Oped Column
Pravda.sk
Project Syndicate
Psychology Today
RT.com
SME.sk
South China Morning Post
The Asahi Shimbun
The Japan News
The Japan Times
The Korea Times
The Times of Israel
The Times of Israel (Blogs)
TRT World
Večer
العين الإخبارية
login
who are we?
contact us
qosheapp
right_panel_close
Popular
Toi Staff
Agencies
Jacob Magid
Emanuel Fabian
Rossella Tercatin
Lazar Berman
Nurit Yohanan
Luke Tress
Reuters
Jessica Steinberg
Jeremy Sharon
The Japan News Editorial
Sharon Wrobel
Sam Sokol
Zev Stub
Charlie Summers
Tarik Cyril Amar
Tania Krämer
David Horovitz
Bart Schut
Elizabeth Schumacher
América Economía
Diana Bletter
Noam Lehmann
Sam Goldstein Ph.d
Jeffrey Bernstein Ph.d
Cathrin Schaer
Nik Martin
Ricardo Martins
Gideon Levy
Belen Fernandez
Rosie Birchard
Kersten Knipp
Sanja Kljajic
Arthur Sullivan
Hassan Abo Qamar
Maryam Aldossari
Emina Hodžić
Amanda Borschel-Dan
Sabine Kinkartz
Tommy Walker
Hadeel Awad
Sue Surkes
Ben Sales
Philissa Cramer
Ana Svetel
Leonid Ragozin
Maximilian Hess
Ami Fields-Meyer
Stephanie Höppner
menu_open
favorites
archive
Massimo Sideri
Corriere della Sera
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE
More information
.
Close
Quando sono state inventate le 24 ore? Nell'antico Egitto Ritorna Geni invisibili, il podcast su scienza e tecnologia
yesterday
20
Massimo Sideri
Ispra, drone russo sul centro di ricerca Ue: l’ex sede Euratom sul Lago Maggiore, cybersicurezza e confini al centro delle sue ricerche
yesterday
6
Massimo Sideri
L'errore del "New York Times" del 1909 che spinse il norvegese Amundsen (con una piccola bugia e un orologio) a conquistare il Polo Sud
27.03.2025
10
Massimo Sideri
Musk e le ipotesi impossibili su Marte
25.03.2025
10
Massimo Sideri
Nvidia e il giallo delle trimestrali che non tornano al Nasdaq: sono i primi indizi della nuova bolla big tech?
16.03.2025
10
Massimo Sideri
I canali hanno unito. Ora saranno divisivi?
14.03.2025
5
Massimo Sideri
L'isola del giorno prima di Umberto Eco e il dilemma della longitudine. Così la marina inglese inventò la "globalizzazione"
12.03.2025
10
Massimo Sideri
Chi ha inventato l'orologio moderno? Galilei, per misurare la velocità della luce (anche se non ci riuscì)
06.03.2025
4
Massimo Sideri
Nucleare, è tempo di un confronto vero
03.03.2025
10
Massimo Sideri
La lezione dell'insider trading di Talete: conosci te stesso (e la natura). Ecco perché negare il cambiamento climatico sarà un disastro economico
27.02.2025
9
Massimo Sideri
Tecnologia, quel complesso di inferiorità
22.02.2025
3
Massimo Sideri
La lezione del World Wide Web, nato a Ginevra, da non dimenticare: perché un Cern dell'AI (come vuole l'Ue) non basta
13.02.2025
7
Massimo Sideri
Nucleare in Italia, davvero tornerà? I nodi da sciogliere per evitare un nuovo referendum
12.02.2025
4
Massimo Sideri
Chi ha rotto l’atomo? La «verità» di Trump
11.02.2025
3
Massimo Sideri
La nuova mappa dell’Intelligenza artificiale, dalla Cina all’Italia: dove sono le perle nascoste della AI
08.02.2025
3
Massimo Sideri
Perché "pianteremo la bandiera americana su Marte" di Trump non ha nulla a che vedere con il famoso "andremo sulla Luna" di JFK
05.02.2025
10
Massimo Sideri
Processo immaginario a Meucci
02.02.2025
4
Massimo Sideri
Armi, tastiera QWERTY e malattie. Perché la storia di un errore resiliente, dalla macchina da scrivere all'AI, spiega l'inefficienza della tecnologia
30.01.2025
3
Massimo Sideri
Oppenheimer, colpevole o innocente? Perché un processo oggi al fisico americano è un ottimo esercizio per ricordare la figura di Enrico Fermi (che non abbiamo mai perdonato)
23.01.2025
4
Massimo Sideri
Il surfista Alessandro Slebir: «Ho visto l’oceano ritirarsi e ho cavalcato l’onda di 33 metri. Mia mamma pensa che sia pazzo, ma realizzo i miei sogni»
18.01.2025
30
Massimo Sideri
La gratitudine basic che dobbiamo a Thomas Kurtz
16.01.2025
10
Massimo Sideri
La suggestione (fuori tempo) del latino nelle scienze
10.01.2025
3
Massimo Sideri
Perché il dibattito sulla libertà di espressione basato sull'algoritmo Musk-Trump dovrebbe ripartire da un frate del XII secolo, Bernardo de Chartres (e da Marc Bloch)
09.01.2025
30
Massimo Sideri
Tagli alla ricerca, già dimenticato il rapporto Draghi
24.12.2024
3
Massimo Sideri
Lo studio su "Nature" degli scienziati italiani: cos'è "l'incoscienza artificiale" e cosa c'entra Freud e la noia con l'AI
18.12.2024
7
Massimo Sideri
Scienza, quel filo rosso che unisce i premi Nobel
11.12.2024
8
Massimo Sideri
La lezione di storia agli scalatori del potere
30.11.2024
2
Massimo Sideri
Due campioni italiani per il G8 del supercalcolo. Ma non basta vincere la finale dei 100 metri in economia
27.11.2024
3
Massimo Sideri
Da Rockefeller a Musk, gelosie tra super ricchi
26.11.2024
2
Massimo Sideri
La scoperta: l'Endurance di Shackleton fu il primo posto sulla terra ad introdurre l'orario legale (inventato da Benjamin Franklin) per sfruttare al meglio la luce solare
20.11.2024
7
Massimo Sideri
Musk avrebbe licenziato Darwin (è efficiente così)
18.11.2024
20
Massimo Sideri
Nelle isole Lofoten, dove l’aurora boreale appare come un miracolo di luce
14.11.2024
2
Massimo Sideri
Il Trattato di Parigi brucia? Con il primo Trump avevamo rischiato il futuro del Pianeta. Perché ora la situazione è molto peggiorata (anche a causa dell'AI)
06.11.2024
3
Massimo Sideri
Perché Google ha aggiunto «il singhiozzo» all'AI come gli alleati fecero alla BBC per annunciare il D-Day (con Verlaine)
30.10.2024
5
Massimo Sideri
La scienza dell’Intelligenza artificiale
28.10.2024
2
Massimo Sideri
La rivincita della matita Made in Italy (inventata dai coniugi Bernacotti) grazie al fascino del grafene genovese. Ecco cosa c'entra il Rapporto Draghi
23.10.2024
40
Massimo Sideri
Corsa spaziale tra sogni e ruolo di Italia e Europa
16.10.2024
2
Massimo Sideri
L'astronauta Luca Parmitano: «Vi porto con me sulla Luna a cercare acqua. Per arrivarci prenderemo l'ascensore»
13.10.2024
4
Massimo Sideri
Il Nobel per la chimica agli architetti delle proteine (studiate grazie all'Ai)
10.10.2024
4
Massimo Sideri
«Così le macchine imparano». Il Nobel per la Fisica ai pionieri dell’intelligenza artificiale
09.10.2024
4
Massimo Sideri
Chi ha inventato la cambiale, Genova o Prato? Ecco il documento del 1207 che dimostra l'origine di uno dei capisaldi della finanza e del sistema bancario
02.10.2024
9
Massimo Sideri
La scienza dietro le «madeleines»: perché Proust aveva ragione e cosa c'entra la memoria degli odori con l'intelligenza artificiale
25.09.2024
6
Massimo Sideri
Le passeggiate mentali per difendere la memoria
23.09.2024
4
Massimo Sideri
Qual è il supercomputer più potente al mondo? Si chiama The Frontier, fa oltre un miliardo di miliardi di operazioni al secondo. E deve qualcosa a Fermi
19.09.2024
20
Massimo Sideri
Quanto costava un libro nel Medioevo? Come due mucche, la sopravvivenza di una famiglia. Ecco il paradosso della cultura gratuita nell'era di ChatGPT
12.09.2024
2
Massimo Sideri
Abbiamo creato i libri ma ne compriamo pochi
11.09.2024
4
Massimo Sideri
Perché stiamo progettando gli orti spaziali (come nel film «The Martian»). Il podcast «Geni Invisibili» con Cingolani e Malerba
10.09.2024
8
Massimo Sideri
Gli animali possono contare e parlare? Cosa ha scoperto la scienza sugli elefanti che si chiamano per nome (e cavalli e scimpanzé matematici)
05.09.2024
30
Massimo Sideri
Telegram e quel limite tra libertà e sicurezza
31.08.2024
3
Massimo Sideri
Quelle notifiche «a mano» invecchiate nell’era del digitale
29.08.2024
3
Massimo Sideri