La civile Europa non rifiutò affatto il genocidio. Anzi. Spesso le popolazioni vi parteciparono attivamente

"Fra tutti i miei libri, questo è forse quello che mi è costato di più sul piano emotivo. (…) Non è una ricerca storica originale né una teorizzazione innovativa (…) Molto più modestamente, si tratta di una guida didattica". In verità non c’è nulla di modesto, in questa completa, circostanziata e ben documentata ricostruzione di Ugo Volli, "La Shoà e le sue radici" (Marcianum Press, 226 pp., 23 euro). Tutt’altro. Dal confronto con altri genocidi riconosciuti, come quello armeno, emergono subito numerose differenze specifiche: la Shoah è stata un genocidio del tutto fine a se stesso, volto a eliminare qualsiasi individuo anche solo di lontana origine ebraica, comprese le donne e i bambini, per estirpare la “razza ebraica”, cioè una presunta caratteristica biologica; ancora, la Shoah non ha riguardato un popolo straniero, ma concittadini integrati da secoli nelle società europee; infine ha avuto, al suo culmine, una modalità “industriale”.

Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo

QOSHE - Nulla sarà mai uguale alla Shoah - Alessandro Litta Modignani
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

Nulla sarà mai uguale alla Shoah

8 1
16.12.2023

La civile Europa non rifiutò affatto il genocidio. Anzi. Spesso le popolazioni vi parteciparono attivamente

"Fra tutti i miei libri, questo è forse quello che mi è costato di più sul piano emotivo. (…) Non è una ricerca storica originale né una teorizzazione innovativa (…) Molto più modestamente, si........

© Il Foglio


Get it on Google Play