C’è ancora domani fa già parte della nostra storia. Comunque vada agli Oscar...
Cinema Giulio Cesare. Festa del Cinema di Roma 2023. In sala C’è ancora domani, opera prima di Paola Cortellesi, dopo un’anteprima completamente esaurita e un red carpet pieno di nomi e di speranze. Serata di gala e i primi riconoscimenti. Una rincorsa. Il film nelle sale per mesi. All’iniziativa di Una, nessuna, centomila alla presenza del cast, tantissimi giovani. Il lunghissimo viaggio del film va oltre i 32 milioni del record d’incassi di due anni fa. Raggiunge gli abbonati di Sky e Netflix e l’home video, e giunge alle tante arene estive del 2024, facendo sognare, commuovere, indignare, il pubblico, tra spettatrici di ogni età, nel ricordo di troppe nonne e mamme del Novecento sminuite, mortificate, percosse, uccise.
Nella stessa stagione accanto ai trionfi internazionali di C’è ancora domani, arriva l’affermazione con il terzo incasso 2024 di Un mondo a parte di Riccardo Milani, collega e compagno di vita della regista, con la quale condivide una magnifica figlia e l’affetto per le montagne d’Abruzzo. E ancora, magnifiche foto di scena in mostra alla Casa del Cinema, nella gioiosa fatica del Testaccio di una Roma appena liberata. Oggi quel film, che ha cambiato la storia del nostro cinema e indicato nuova consapevolezza alle donne, è selezionato per il secondo anno consecutivo nel lunghissimo elenco di 323 film in nomination per la 97esima edizione........
© Il Dubbio
