Sul sito corrieredelmezzogiorno.it e sulla pagina Facebook del quotidiano studiosi ed economisti a confronto. Partecipano Paola De Vivo, Marco Demarco, Costanzo Jannotti Pecci, Aldo Schiavone e Sandro Staiano

La legge sull’autonomia differenziata è stata varata dal Senato, e con tutta probabilità sarà approvata anche dalla Camera. Questo non determina automaticamente la concessione di maggiore autonomia alle Regioni che l’hanno richiesta: si stabiliscono solo le procedure per quella concessione, come spiega con dovizia di particolari l’economista Gianfranco Viesti. Perché, a questo punto, è necessario che i governi nazionale e regionale sottoscrivano apposite intese, una per regione, e che queste siano poi a loro volta approvate dai due rami del Parlamento. La strada è quindi ancora lunga. Ma si è giunti al primo giro di boa. Una volta approvata la legge definitivamente, le regioni che lo vorranno potranno subito presentare le proprie richieste di attribuzione di nuove funzioni al governo, ma limitatamente alle materie meno sensibili sul piano dei diritti civili e sociali, quelle su cui il Comitato Cassese non ha rinvenuto nella legislazione vigente rilevanti livelli essenziali delle prestazioni, come sostengono gli economisti Ivo Rossi e Alberto Zanardi, i quali, «tra le materie non-Lep includono la protezione civile, la previdenza complementare e integrativa, il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Invece, per tutti quei diritti di cittadinanza che debbono essere garantiti ai cittadini indipendentemente da dove vivano, come l’istruzione, la tutela dell’ambiente, le grandi reti di trasporto o gli interventi nel campo della cultura, è indispensabile che il governo prima, attraverso appositi decreti, riconosca i relativi Lep e valuti in termini standard le risorse finanziare necessarie per garantirli nei diversi territori». Come ribadiscono tutti coloro che sono contrari all’autonomia differenziata, vi sono notevoli rischi per le aree più deboli, segnatamente il Mezzogiorno. Un federalismo simmetrico, fondato su tributi regionali propri, compartecipazioni su tributi erariali e fondo perequativo in base ai fabbisogni standard e capacità fiscali, è ancora al di là da venire. Così come appare ancora tutto da costruire un modello virtuoso che si fondi sul superamento della spesa storica nella fissazione dei Livelli essenziali delle Prestazioni, puntando su un sistema di costi standard, purché a invarianza di spesa.Â

«Per questo motivo – spiega l’Ufficio Parlamentare di Bilancio - il progetto attuativo di un’autonomia differenziata a federalismo fiscale inattuato, è anacronistico. Così come devolvere materie quali l’energia, i trasporti, la politica industriale, la ricerca, appare incompatibile con il piano di ammodernamento del Paese del Pnrr».Â

Un documento del dipartimento per gli Affari regionali, incalza l’economista Massimo Bordignon su Lavoce.info, «elenca disciplinatamente circa 500 funzioni che potrebbero essere cedute alle Regioni: gran parte dell’ossatura dei poteri di uno Stato sovrano». Nel suo recente Rapporto, la Svimez ha esplicitamente accusato la legge Calderoli di esporre l’Italia intera ai rischi di un indebolimento della capacità competitiva per effetto di una frammentazione insostenibile delle politiche pubbliche, «delineando in sostanza uno scenario di crescente specialità delle regioni a statuto ordinario con la conseguente impossibilità di definire politiche coordinate per la crescita e il rafforzamento del sistema delle imprese. Oltre ai pericoli di un congelamento dei divari territoriali di spesa pro capite già presenti e di un indebolimento delle politiche nazionali redistributive e di riequilibrio territoriale».Â

Comunque, per rendere effettivi i Lep, non basta definirli, occorre garantirne il finanziamento. Forse l’aspetto più interessante dell’indagine Svimez riguarda l’esercizio di quantificazione dell’impatto sulle finanze pubbliche del sistema di finanziamento delle nuove forme di autonomia, con particolare riferimento alle potenziali ricadute sulla dimensione dello spazio fiscale del bilancio pubblico a garanzia della tenuta dei conti pubblici e dell’azione redistributiva dello Stato, fatto dagli economisti Adriano Giannola e Carmelo Petraglia. Cosa emerge? Che le funzioni delegate assorbirebbero larga parte dell’Irpef regionale: il 90% circa nel caso del Veneto, quote tra il 70 e l’80% per Lombardia ed Emilia-Romagna. Nell’ipotesi di utilizzo del gettito dell’Iva in tutte e tre le regioni esso non coprirebbe il fabbisogno finanziario ma occorrerebbe una integrazione del gettito Irpef. «In definitiva – spiegano il presidente Svimez Giannola e il professor Petraglia - il gettito Irpef trattenuto dalle tre regioni risulterebbe pari a circa il 30% del gettito nazionale».Â

Bordignon ha provato a fare un interessante esercizio basato su un presupposto: «Se ciascuna regione dovesse finanziare la spesa devoluta con una quota di gettito riferito al proprio territorio, ciò implicherebbe aliquote di compartecipazioni molto differenti da un territorio all’altro. Per esempio, se il tributo compartecipato fosse l’Irpef, nel 2011 si sarebbe richiesto il 15,7% del gettito in Lombardia, ma il 61,9% in Calabria, un’ipotesi che evidentemente la rende politicamente inapplicabile». In definitiva, quello dell’autonomia differenziata è un tema incandescente, altamente divisivo, che suscita nel dibattito politico vere e proprie guerre di religione, contrapponendo con toni violenti non solo il Sud al Nord, ma anche le forze politiche tra loro e spesso perfino all’interno di uno stesso partito. Non c’è accordo neppure nell’ambito dei tre partiti del centro destra che sorreggono il governo Meloni, perché se la Lega spinge unanime in questa direzione, Fratelli d’Italia e Forza Italia frenano. In quanto la premier, come ha più volte ribadito, vuole che cammini di pari passo con una riforma costituzionale che introduca il premierato. Poi c’è un aspetto da considerare: una delle ragioni per le quali il Next Generation Eu è stato elargito con manica così larga al nostro Paese, è il raggiungimento dell’obiettivo della coesione territoriale in un Paese ancora oggi diviso a metà e proprio l’autonomia differenziata potrebbe diventare il cavallo di Troia per vanificarlo. Per onestà di ragionamento va ricordato, però, che la prima pietra in direzione di un’autonomia differenziata la pose proprio il centro sinistra quando nel 2001 il governo Amato riformò il titolo Quinto della Costituzione allargando i poteri delle Regioni. Al primo vero scardinamento della costruzione basato sullo Stato unitario fece seguito la legge del 2009 del leghista Calderoli, oggi di nuovo ministro delle Autonomie, sul federalismo fiscale. Naturale compimento della riforma del Titolo Quinto, perché, concessi i poteri ai territori, era necessario assegnare loro anche le risorse per esercitarli. Peccato che sia rimasta lettera morta per 23 anni.Â

Su questi temi si svilupperà oggi pomeriggio alle 17, il confronto, promosso dal Corriere del Mezzogiorno in collaborazione con Unione industriali Napoli (in diretta sul sito e sul profilo Facebook del Corriere del Mezzogiorno), moderato da Simona Brandolini, dal titolo «Il Sud e l’autonomia, rischio o opportunità ?», al quale partecipano Marco Demarco, editorialista del Corriere del Mezzogiorno, Paola De Vivo, professore di Sociologia e dei processi economici e del lavoro dell’università federiciana, Costanzo Jannotti Pecci, presidente Unione Industriali di Napoli, Aldo Schiavone, storico ed editorialista del Corriere del Mezzogiorno, Sandro Staiano, professore di diritto costituzionale all’università federiciana.

Vai a tutte le notizie di Napoli

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie della Campania iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.

Siamo anche su Instagram, seguici https://www.instagram.com/corriere.mezzogiorno/

26 febbraio 2024 ( modifica il 26 febbraio 2024 | 08:19)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

QOSHE - «Il Sud e l’Autonomia, rischio o opportunità?»: segui dalle ore 17 il dibattito in diretta - Emanuele Imperiali
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

«Il Sud e l’Autonomia, rischio o opportunità?»: segui dalle ore 17 il dibattito in diretta

7 7
26.02.2024

Sul sito corrieredelmezzogiorno.it e sulla pagina Facebook del quotidiano studiosi ed economisti a confronto. Partecipano Paola De Vivo, Marco Demarco, Costanzo Jannotti Pecci, Aldo Schiavone e Sandro Staiano

La legge sull’autonomia differenziata è stata varata dal Senato, e con tutta probabilità sarà approvata anche dalla Camera. Questo non determina automaticamente la concessione di maggiore autonomia alle Regioni che l’hanno richiesta: si stabiliscono solo le procedure per quella concessione, come spiega con dovizia di particolari l’economista Gianfranco Viesti. Perché, a questo punto, è necessario che i governi nazionale e regionale sottoscrivano apposite intese, una per regione, e che queste siano poi a loro volta approvate dai due rami del Parlamento. La strada è quindi ancora lunga. Ma si è giunti al primo giro di boa. Una volta approvata la legge definitivamente, le regioni che lo vorranno potranno subito presentare le proprie richieste di attribuzione di nuove funzioni al governo, ma limitatamente alle materie meno sensibili sul piano dei diritti civili e sociali, quelle su cui il Comitato Cassese non ha rinvenuto nella legislazione vigente rilevanti livelli essenziali delle prestazioni, come sostengono gli economisti Ivo Rossi e Alberto Zanardi, i quali, «tra le materie non-Lep includono la protezione civile, la previdenza complementare e integrativa, il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Invece, per tutti quei diritti di cittadinanza che debbono essere garantiti ai cittadini indipendentemente da dove vivano, come l’istruzione, la tutela dell’ambiente, le grandi reti di trasporto o gli interventi nel campo della cultura, è indispensabile che il governo prima, attraverso appositi decreti, riconosca i relativi Lep e valuti in termini standard le risorse finanziare necessarie per garantirli nei diversi territori». Come ribadiscono tutti coloro che sono contrari all’autonomia differenziata, vi sono notevoli rischi per le aree più deboli, segnatamente il Mezzogiorno. Un federalismo simmetrico, fondato........

© Corriere del Mezzogiorno


Get it on Google Play