menu_open
Claudio Fiorentini

Claudio Fiorentini

La Voce d'Italia

We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close

La rassicurazione del “consolidato” e la paura del “cambiamento”

Tempo addietro, parlando di un libro, è venuto fuori che il testo piaceva perché i lettori si ritrovavano in parte della storia raccontata, cioè in...

previous day 6

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

Discarica o termovalorizzatore?

La scienza da una parte e dall’altra le opinioni (più o meno sensate, spesso più meno che più). Cosa manca? Semplice: il buon senso. Veniamo al...

03.05.2023 10

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

Dies Romana

La tradizione vuole che Roma sia stata fondata il 21 aprile del 753 AC, ma fu solo a circa 800 anni dalla sua nascita, con l’imperatore Claudio, che...

24.04.2023 8

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

Luoghi comuni e bagni d’umiltà

Credo che sia capitato a tutti di incontrare l’amico, l’amica, il collega o la collega che, di ritorno da un viaggio, racconta le sue impressioni....

12.04.2023 10

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

La censura ha cambiato vestito

Il secolo scorso ha portato guerre, dittature, distruzione, carestie e, allo stesso tempo, rivoluzioni epocali che hanno trasformato le nostre vite....

10.03.2023 30

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

Progressisti, conservatori e la banana di Cattelan

In un mio articolo di qualche anno fa parlavo della banana di Cattelan, opera concettuale che, nella sua assurdità, risulta rivelatrice: “…la...

10.02.2023 8

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

L’arte e l’evoluzione del suo linguaggio

Le prime opere artistiche, di cui siamo a conoscenza, sono pitture rupestri che vantano ben 37.000 anni di storia. Ora, per un attimo, tentiamo di...

25.01.2023 5

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

La cultura si fa fuori dalle mura

In una chiacchierata con un amico filosofo, prendendo spunto dalla citazione che vedete nell’immagine qui sopra, è venuto fuori un interessante...

09.01.2023 10

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

Terramatta

Chi ha più lauree e chi è analfabeta, non solo hanno pari diritti, ma possono in egual modo avere idee. Le idee, infatti, non sono classiste. Alcuni...

23.12.2022 10

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

Tentiamo di immaginare il futuro

Un esercizio che faccio spesso è quello di immaginare come potrebbe essere il futuro e quali potrebbero essere, in quel futuro, le problematiche che...

19.12.2022 10

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

Il privilegio di vivere in Europa

Ieri, parlando con un amico, è venuta fuori questa frase: “Non esiste luogo al mondo dove la qualità della vita sia come lo è, in generale, in...

14.12.2022 8

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

Agiamo o siamo agiti?

Inizierei con una domanda: siamo noi a fare la società, come crediamo, oppure è la società a farci come siamo? Facciamo qualche esempio pratico:...

14.12.2022 10

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

Quando le reti sociali sono più rispettate della ricerca scientifica

Negli ultimi anni abbiamo assistito a un fenomeno, decretato dall’invadenza delle reti sociali, che stigmatizza la faciloneria con la quale il...

14.12.2022 20

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

Il privilegio di vivere in Europa

Il futuro arriva sempre e non perdona mai! Sta a noi essergli d’intralcio o spianargli la strada affinché sia migliore L'articolo Il privilegio di...

23.11.2022 9

La Voce d'Italia

Claudio Fiorentini

fbf997e6b70e585bfbf83ec4672ce9cc