![]() |
|
![]() |
![]() Maurizio AmbrosiniAvvenire |
Le migrazioni internazionali sono un tema così carico di risonanze e così politicizzato che spesso le posizioni ideologiche oscurano l’analisi dei...
L'emergenza pandemica, con le strutture sanitarie nuovamente sotto pressione e l’emergere delle sfide organizzative della campagna vaccinale, hanno...
Con il favore forse del clima natalizio, con quel tanto di buoni sentimenti che ancora riesce a smuovere, almeno una parte del sistema mediatico...
Un filo rosso lega la conversione in legge, a Roma, del nuovo decreto immigrazione con la sentenza della Corte di Giustizia europea sul trattamento...
Oggi, 10 dicembre, si celebra la Giornata mondiale per i diritti umani, e la ricorrenza cade in un momento assai fosco per le sorti dell’umanità...
Immigrati: costo dei trasferimenti e tassazione da cambiare Il ritorno della pandemia sta squassando le economie dei Paesi più sviluppati, ma non si...
Nella presidenza Trump l’immigrazione era assurta al rango di tema prioritario dell’agenda politica degli Stati Uniti d’America, ed è assai...
Con gli attentati di Nizza e di Vienna, ritorna tragicamente in scena il copione dello “scontro di civiltà”. Islamisti radicalizzati sono tornati...
Salgono i contagi per la nuova ondata di Covid 19, e le strutture ospedaliere stanno entrando in affanno. Scarseggia il personale sanitario e servono...
L’immigrazione è forse l’argomento che più si è prestato negli ultimi anni alla diffusione di credenze e leggende lontane dai dati effettivi:...
Dopo un’attesa di tredici mesi ha visto la luce la riforma dei cosiddetti 'decreti sicurezza', bandiera del sovranismo salviniano. I puntuali...
Sappiamo che l’Unione Europea è un luogo di tensioni e di equilibrismi, di compromessi e di arretramenti, ma anche in certi momenti di...
Discutendo del trattamento degli stranieri quando chiedono di entrare o di insediarsi o di acquisire la cittadinanza di un altro Stato, si dice...
La storia dell’Unione Europea ci ha abituato alle sorprese. Lunghe fasi di stallo e persino di arretramento si alternano a improvvise accelerazioni,...
A Palermo la Procura della Repubblica ha disposto l’arresto di 14 persone per associazione a delinquere transnazionale, finalizzata al...
Il governo ha disinnescato la mina di Lampedusa con un mini-decreto ad hoc. Ha fatto ciò che aveva promesso, appena il giorno prima, al sindaco Totò...
Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di Sanità, ha spiegato pochi giorni fa che, a seconda delle regioni, il 25-40% dei nuovi contagi...
Il 15 agosto si è chiusa, pressoché inosservata, la finestra per la regolarizzazione degli immigrati che avevano trovato lavoro in agricoltura e nei...
Il nesso tra immigrazione e pericolo Covid-19 sta agitando la scena politico-mediatica, oltre che le vacanze degli italiani, assumendo varie sembianze...
Aumentano un po’ gli arrivi di persone in fuga dalle coste nordafricane, e subito in Italia si riparla di «emergenza sbarchi», in un circuito...
Il recente pronunciamento della Corte costituzionale sull’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo ha bocciato un altro pezzo dei cosiddetti...
In Italia vivono almeno 5,5 milioni d’immigrati, forse 6, ma la loro visibilità nello scenario politico è ridotta quasi sempre alle...
Ufficio stampa Oxfam La crisi europea (e occidentale) nei confronti dell’accoglienza dei rifugiati sarà probabilmente ricordata negli anni a...
Di rifugiati si parla sempre meno, in tutto il mondo e anche da noi. Complice il Covid-19 e le politiche che hanno frenato la mobilità umana e...
Dopo molto travaglio ed estenuanti discussioni, una misura di emersione a favore degli immigrati privi di uno status legale ha trovato posto nel...
L’Italia «è una Repubblica democratica fondata sul lavoro», ma a volte se ne dimentica. Così come «riconosce e garantisce i diritti inviolabili...