|
Mauro MagattiCorriere della Sera |
Qualunque cosa accada, le vicende americane costringono a una riflessione sulle idee di libertà e di democrazia, sugli scenari geopolitici e la...
Salva questo articolo e leggilo quando vuoi. Il servizio è dedicato agli utenti registrati.Trovi tutti gli articoli salvati nella tua
Negli ultimi giorni il presidente Mattarella ha fatto due interventi molto importanti. Nel primo, partendo da uno sguardo preoccupato sul disordine...
Tra il 5 novembre, giorno delle elezioni americane, e il 20 gennaio, data dell’insediamento del nuovo presidente Trump alla Casa Bianca, il mondo...
Da un lato i segnali della difficoltà a tenere il passo con quanto accade nel mondo. Nel post Covid, il Vecchio Continente va a rilento. Eccetto la...
Come molti hanno scritto in questi giorni, la vittoria di Trump segna un passaggio storico. Anche se, essendo basata su un mix di elementi...
Dopo la caduta del Muro di Berlino, per vent’anni il mondo è stato retto dall’“ordine liberale globale”. Un mondo che si sperava potesse unificarsi...
Da due anni e mezzo si combatte in Ucraina. Ed è passato un anno da quel maledetto 7 ottobre, che ha trasformato l’intera regione mediorientale in...
Nato negli anni Dieci come conseguenza della crisi finanziaria del 2008, il populismo non può più essere visto come un’anomalia, ma va considerato...
Il profilo demografico di un’Europa che ha alle spalle 70 anni di crescita rende inefficace tale dinamismo. Per crescere bisogna tornare a mettere...
Un gruppo di ragazze durante una manifestazione per la cittadinanza a Roma - Fotogramma La politica contemporanea tende alla polarizzazione. Di...
Il medagliere delle Olimpiadi è una chiave di lettura del mondo. Dietro le vittorie dei singoli atleti ci sono i Paesi che con investimenti...
Nelle ultime settimane due Paesi di riferimento per il mondo occidentale hanno attraversato momenti drammatici della loro storia. La Francia, a...