![]() |
|
![]() |
![]() |
HuffPost![]() |
“Pensiamo al grande tema dell’informazione. Voci attente lamentano da tempo il rischio di un appiattimento in ‘giornali fotocopia’ o in...
Ho l’impressione che un paese con più di 85.000 morti, la questione dei vaccini totalmente aperta, un ritardo insieme concettuale e operativo per...
Abbiamo, giustamente, stravolto la nostra quotidianità, limitato le nostre Iibertà, compresso principi e diritti costituzionali per tutelare la...
È abbastanza noto che siamo in una stagione politica dominata ancora dal trasformismo. Frutto e conseguenza del populismo che ha avuto il suo...
Vi presento Gina! Non è il titolo di un episodio di serie TV ma l’introduzione della consigliera nazionale per il clima dell’amministrazione...
Poseremo su te tutti i petali delle nostre rose E se dicono che in gennaio non ci sono rose ma solo freddi fiori di serra spargeremo quelli, allora...
Dire la verità nel discorso pubblico. Dopo anni di intossicazione della pubblica opinione con fake news, allusioni, manipolazioni, due forti stop...
Per non sprecare i 209 miliardi in arrivo dall’Europa, occorre un salto di qualità nel rapporto Stato-regioni che, in questi mesi di gestione...
Fra i primi “atti esecutivi” del presidente Joe Biden c’è il rientro degli Usa nell’accordo globale sul clima sottoscritto a Parigi nel 2015....
Il 26 aprile 2001 sognai Giuseppe Prezzolini. Era seduto sulla panchina di un piccolo giardino. Mi avvicinai e chiesi: “Maestro, per chi voterebbe...
Tutto (o quasi) come prima. Per molti ragazzi delle scuole superiori il ritorno in classe finora è stato un film già visto. Rispetto allo scorso...
È sempre bene distinguere un fuoco di paglia da un incendio, sono due cose diverse. Cautela e realismo di fronte alle dimensioni e alla...
Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza italiano tratta anche di Riforme, ma non indica un sistema coordinato e un cronogramma che sono invece...
Tra gli scenari inquietanti che il coronavirus ha ridisegnato, ci sono sicuramente quelli dello spaccio di stupefacenti e del narcotraffico che non...
Noi continuiamo a dirlo: occorre cambiare gioco. Mettere prima di tutto la salvezza del Paese e solo dopo l’assetto politico e istituzionale del...
Elsa Schiaparelli, amava sperimentare, il suo segno era la luce, l’esaltazione di linee e forme, l’introduzione nella moda di elementi d’arte...
Il Lied, letteralmente tradotto con canzone, è appannaggio della sola tradizione musicale tedesca e in ambito storiografico germanico vi è una...
Pubblicato nel 1872, ma stampato il 27 dicembre del 1871, “Through the Looking-Glass, and What Alice Found There” di Lewis Carroll fu tradotto...
Cosa significa per il comparto della sicurezza privata una crisi di governo in questo momento? Probabilmente è la domanda che in queste ore si pone...
Leggere gli scritti di Paolo Cacciari, uno dei massimi esperti italiani sul tema, diventa un confronto con la propria quotidianità in cui...
Nuovi studi sulle prospettive economiche e i risvolti giuridici della legalizzazione della cannabis sono stati presentati dall’Università degli...
L’espressione “Cigno nero” - tratta dai versi del poeta Giovenale (“rara avis in terris nigroque simillima cygno”) - è stata mediatizzata...
Confesso. Gli Aristogatti è uno dei primi cartoni che ho fatto vedere ai miei figli. La parte in cui Scat Cat e la sua band si scatenano cantando...
Venerdì scorso, 22 gennaio, la Commissione europea ha pubblicato le nuove linee guida per la stesura definitiva dei piani nazionali per il...
Le risorse del programma Next Generation EU, pari a circa 209 miliardi di euro, forniscono all’Italia un’occasione storica per diventare più...
Cara Bonino, come ben sai, pur essendo un vecchio cattolico, mi iscrivo tra i tuoi estimatori. Ciò mi incoraggia a sottoporti una riflessione....
Una delle parole più usate, e ovviamente abusate, in questi giorni, è “responsabilità”. Tutti, o quasi, giudicano “irresponsabile” la mossa...
L’atroce e straziante morte della bambina di Palermo vittima di un gioco sui social, con quella che sulle app viene chiamata “hanging...
Non c è dubbio che la crisi, o comunque si voglia chiamare l’empasse in cui si trova oggi il governo, lasci sgomento il paese.Per tante ragioni.Per...
Introdotto da un meditato editoriale del direttore Laura Paoletti sul senso della storia, il fascicolo di ‘Paradoxa’ (ottobre-dicembre 2020)...
Può l’autobiografia di un professore universitario avvincere come un romanzo e commuovere fino alle lacrime? Sì, se l’autore è Walter Pedullà,...
Non è possibile prevedere come finirà la crisi di governo. Essa non si è neppure formalmente aperta, anzi il governo in carica ha una maggioranza...
“Non si deve mai lasciar seguire uno disordine per fuggire una guerra, perché non la si fugge, ma si differisce il suo disavvantaggio”. Così...
(a cura di Guido Antonelli Costaggini, presidente Coop. E.D.I. Onlus) C’è chi non ha mai smesso di essere vicino a studenti, docenti e famiglie, in...
A distanza di cinque anni dall’intervista che mi concesse generosamente, e dalla quale nacque un libro fortunato per causa sui, busso di nuovo...
Secondo i dati raccolti da Skuola.net, 1 ragazzo su 6 conosce questa challenge online e, tra loro, 1 su 5 ci ha provato almeno una volta. La...
(di Roberto Pessi, professore ordinario di Diritto del lavoro alla Luiss e Prorettore alla didattica dello stesso Ateneo) Verso una reale tutela di...
La 26^ Conferenza delle Nazioni Unite (COP) sul clima che si riunirà a Glasgow nel prossimo novembre potrebbe registrare una svolta...
Naked, in inglese nudo, è un termine molto utilizzato in rete, diffuso anche nel mondo del motociclismo per indicare le moto liberate di tutti...
Il segno più visibile del cambio di rotta degli Stati Uniti con la nuova amministrazione sarà il ritorno al multilateralismo. Un sistema di...
La decisione presa da Twitter e da Facebook di bloccare gli account di Donald Trump che, durante l’assedio a Capitol Hill, buttava benzina sul...
In realtà trovo profondamente commovente che a una cosa come il giuramento di un presidente americano ci fosse un poeta, anzi una poetessa, per...
L’abbiamo vista tutti la mazza con cui un “terrorista domestico” ha frantumato le vetrate del Parlamento degli Stati Uniti. Quella mazza è un...
Avere una colf, badante o baby sitter in regola non significa solo versare regolarmente i contributi previdenziali all’Inps. Al contrario, sono...
Il 22 gennaio 2021 è una data storica per tutta l’umanità. Con l’entrata in vigore del Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW),...
La fuga discreta e un po’ pavida di Trump dalla Casa Bianca e il conseguente insediamento di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti a molti...
L’insediamento del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha avuto luogo in una Washington blindata come non mai, sotto la doppia minaccia della...
Che la storia del Monte Terminillo non promettesse affatto bene, sembrava presagirlo quella foto di Mussolini del ’37 che lo ritrae sulla neve a...
“Non risponderò al vostro questionario. E vi invito a rimuovere il mio nominativo dagli elenchi”. Così C.A., consulente romano 50enne, risponde...
Si dice che la storia non si ripete, sebbene a volte si diletti in rime. A riprova che nei detti popolari ci sia spesso un fondo di verità, nel ...
Manifatturiero in controtendenza su lavoro e occupazione: solo il 5% degli imprenditori prevede una forte riduzione del personale nel 2021 e solo...
La parola che domina il dibattito politico internazionale è, senza dubbio, multilateralismo. La crisi Covid e, prima ancora, la crisi climatica,...
La crisi di governo si apre nel peggiore degli scenari possibili immaginabili di questi ultimi vent’anni. Purtroppo o per fortuna, la politica torna...
Primi di dicembre: la ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, in una intervista a La 7 ipotizza l’allungamento dell’anno scolastico fino al...
La scommessa pareva difficile, persino impossibile. Eppure Obama giurava sulla vittoria di Joe Biden. Vittoria resa più luminosa da Kamala Harris...
La pandemia ha aperto nel nostro Paese, dove è particolarmente rilevante la quota di territorio interno e montano alle prese con la piaga dello...
Nella mia esistenza il PCI, di cui oggi si celebrano i cento anni, è stato soprattutto un sentimento. Intendo dire che appartiene al mondo delle...
La superficialità e il pregiudizio con cui una parte dell’opinionismo italiano tratta le donne che non gli piacciono ha raggiunto il suo culmine...
Oggi ricorrono i 100 anni dalla fondazione del Partito comunista. Due giorni fa è mancato Emanuele Macaluso, grande protagonista della storia...
Son tante ormai le campagne pubblicitarie Pro-vax che girano in modo virale.E, come ogni campagna pubblicitaria, quella che più rimane impressa è...
“La democrazia ha prevalso” ha detto il presidente Biden nel suo discorso inaugurale. Tornano alla mente le parole pronunciate nella stessa...
Giuseppe Provenzano, ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, nella sua orazione alla commemorazione alla sede Cgil a Roma Era come andare...
Sono giornate complicatissime per il governo Conte. Lo spettacolo che è andato in onda in occasione della fiducia al Senato non ha giovato, e...
Era il 2019 quando Matteo Salvini nel tempo di una notte, in difesa della famiglia tradizionale, introduce l’obbligo per i genitori di firmarsi...
Anni fa girai un documentario per la Rai intitolato “Craxi, elogio del capro espiatorio”. Partiva dalle teorie del grande antropologo René Girard...
Analfabeti emotivi, dipendenti da Internet, privi di valore. Sono queste alcune delle definizioni negative più comuni che vengono affibbiate ai...
Ho osservato la crisi di governo vista con gli occhi di uno sceneggiatore come se fosse un film, un brutto film uno quelli realizzati senza budget,...
Flash di premessa che nasce dall’evidenza. Proprio quando c’era bisogno di un governo saldo, robusto, spezza ferro, perché prima di questa crisi...
Nel nostro Paese esiste un problema sociale - legato alla cultura di matrice patriarcale - che convive insieme a quello della pandemia. Ha un nome...
Più volte attaccata per una gestione imparziale dell’Aula, ieri sera, dopo 11 ore estenuanti e travagliate, tra assembramenti, urla, bagarre e...
Dalle ore 22 e 14 del 19 gennaio 2021 l’Italia è una repubblica fondata sul Var. Dimenticate il primo articolo della Costituzione, che citava il...
(di Leonardo Morlino, Emeritus Professor of Political Science alla Luiss) Se si ammette che l’impatto della pandemia nel corso del 2020 è stato...
Ci sono i numeri della fiducia in Parlamento e ci sono i numeri del consenso fuori dai sacri palazzi. Sono numeri tutti importanti ma dal sapore...
Ciò che non è riuscito alla politica, dal dopo Tangentopoli in poi, potrà avverarsi grazie alla pandemia: la nascita di un partito di centro...
Recentemente, il quotidiano britannico “The Guardian” ha dedicato un articolo ai servizi di streaming musicali “alternativi”, cioè quelli che...
Osservo esterrefatto lo spettacolo indegno che arriva dalle istituzioni centrali. Siamo in trincea da più di dieci mesi per far fronte alla...
Sessantacinque governi in 73 anni per una durata media di 1 anno e 2 mesi. È questo il dato che emerge se guardiamo all’avvicendarsi dei governi...
Il 25 aprile 1945, giorno dopo il primo anniversario della Liberazione, Umberto Terracini giunge a Roma ed entra nella stanza di Togliatti, in quel...