![]() |
|
![]() |
![]() |
HuffPost![]() |
Il sisma che stanotte ha scosso la dorsale che collega la Toscana all’Emilia è ancora una riprova che l’Appennino, il cuore della nostra Italia,...
(Questo post è a cura di Paolo Agnolin, studente Double Degree presso la Université Catholique de Louvain e l’Università degli Studi di Milano)....
Certo, alla fine, ci vuole che riaffiori la nostalgia di essere un cattolico e una confessione, sì proprio quella con il prete e la stola. Al...
152 casi di corruzione con arresti eseguiti in tre anni, ovvero uno a settimana, considerando solo quelli scoperti e indagati dalla magistratura....
Dunque, ma possiamo veramente definirci tutti, o quasi tutti, delle “sardine”? La domanda è legittima perché in una stagione politica sempre...
Il Consiglio europeo del 12-13 dicembre segna l’effettivo “decollo” di un ciclo quinquennale delle Istituzioni europee con l’esordio...
La sensazione, nostra, è che al fondatore di Repubblica non piace l’ex premier fiorentino perché gli ricorda molto Bettino Craxi....
È notizia di questi ultimi giorni che la Spd in Germania stia proponendo al governo di Angela Merkel una patrimoniale dell′1% sui patrimoni...
Mancano ormai poche ore per sapere se i sudditi di sua Maestà vogliono ancora restare con un piede in Europa. Perché sotto sotto il voto del 12...
Fra pochi giorni sarà un anno dal momento in cui uno dei ragazzi della nostra Italia migliore, uno di quelli che io penso spesso non ci meritiamo,...
Parteciperò a Torino come sardina tra altre sardine. Spinto dall’imperativo etico riassunto nel titolo di un recente libricino di Luciano Canfora:...
“Mi sono perso tra la vita e la morte e tra la morte e la vita, tra il prima e il dopo e tra il dopo e il prima… Ma poi perché devo morire ogni...
Lo spread della condizione sociale per i giovani italiani nel 2018 è stato a 128 “punti base”. La rilevazione cioè del divario generazionale,...
C’è un luogo, che esiste, che c’è. Un luogo senza nome, senza residenza, senza somiglianza. Questo luogo è una città, che saremo tentati di...
Pochi giorni fa, per la seconda volta in pochi anni, la Consulta ha dichiarato incostituzionale alcuni passaggi della legge urbanistica lombarda...
Devo essere sincera: non mi sono mai piaciuti i libri di saggistica. E questo potrebbe risultare in contraddizione con il mio impegno politico,...
Dei trentenni non si sa niente. Invisibili alla politica, dipinti attraverso stereotipi, con un piede nel regno dei ragazzi e l’altro in quello...
I cambiamenti climatici si possono e si debbono contrastare anche dalle città. È più difficile, ma bisogna agire. È necessario puntare sulle...
Sono stati considerati i migliori amici degli scienziati ed è in dubbio che i topi offrano numerosi vantaggi nella ricerca scientifica: sono...
Provare a far ragionare i fautori e i sostenitori dell’abrogazione della prescrizione, sugli effetti nefasti che avrà sui tempi processuali, è...
In un racconto di Clive Barker - l’autore, tra l’altro, di “Hellraiser” - a Londra si corre una gara podistica di beneficenza che in realtà...
Ieri e oggi sono accaduti due eventi che hanno portato a due notizie: il primo è la diffusione del rapporto di Eucoop sui dati raccolti dall’...
Gli italiani sono “un popolo di poeti di artisti di eroi/di santi di pensatori di scienziati/di navigatori di trasmigratori”, è scolpito sul...
Esiste uno sguardo femminile in fotografia? Come già per la letteratura, la questione oscilla tra il rischio di inciampare in una discriminazione...
Cara Liliana,domani scenderanno in piazza oltre 600 sindaci con la fascia tricolore e migliaia di cittadini sfileranno a Milano per manifestare che...
Avete presenti i cinepanettoni ? Scordateveli. “Il Primo Natale”, scritto, diretto e interpretato da Salvo Ficarra e Valentino Picone, fa storia...
Attorno al 1900, il dramma storico conservava in Italia una forte presenza. L’esattezza cronistica, del resto, è requisito primario di tutto il...
Il tempo sta per scadere: per l’Iran, gli Usa e l’Europa. A tre anni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, a un anno e mezzo dal...
La settimana scorsa il parlamento italiano ha assunto una posizione sulle vicende di Hong Kong. Che è successo? Assolutamente niente. L’Italia non...
(a cura di Silvia Colombo, responsabile del programma di ricerca “Politica estera dell’Italia” presso lo IAI, esperta di politica mediorientale)...
Mentre mi recavo, in taxi, nella sede di Mediaset della mia città per partecipare a ‘’Stasera Italia’’ (il talk show condotto da Barbara...
Lo ha scritto coraggiosamente Antonio Polito qualche giorno fa sul Corriere della Sera: “Abbiamo accettato l’idea che una sostanza psicotropa...
Da quasi quattro anni, la politica britannica prende botte da orbi. Due primi ministri conservatori sono stati mandati via a causa della Brexit. Il...
A proposito di fiducia e diffidenza. Sono curiose le conclusioni a cui approda l’ultimo rapporto Censis. Da un lato segnala la crescita di...
Nel XXV Rapporto sulle migrazioni, elaborato da Fondazione ISMU e presentato lo scorso martedì all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano...
“A maggio nei campi c’erano 7 mila persone; oggi ce ne sono oltre 15 mila con 800 bambini non accompagnati. Non c’è così per loro speranza...
“La perfezione non esiste. Magari me lo avessero detto prima. Sai quanto tempo ho passato a cercarla?”. Così ha detto Vanessa Incontrada durante...
“La Cop siamo noi, siete voi in piazza”. Sono state queste le parole che Greta ha pronunciato alle 20:40 di fronte ad una piazza gremita di...
Su una cosa ha ragione Giorgio Carbone quando parla di Nilde Iotti: ed è quando dice che era facile amarla. È vero. Era facile amarla, ma non per...
Il mondo dell’editoria è speranzoso da quando c’è il governo giallorosso. Il sottosegretario al ramo, Andrea Martella, ha annunciato che...
“L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020” è il titolo del rapporto quadriennale – pubblicato dal 1995, l’ultima edizione ha la...
Il vertice notturno tra i ministri delle Finanze dell’area euro sulla riforma del Mes non ha prodotto granché. I giochi sono ormai fatti, al...
Un viaggio nel cuore dell’inverno aspettando il Natale. Per vivere nel modo più autentico la stagione fredda, sicuramente, la destinazione più...
“Instagram al tramonto” è il titolo del nuovo libro di Paolo Landi con 16 screenschot di Oliviero Toscani, edito da La nave di Teseo. Il libro...
C’è ancora chi continua a negare lo sbarco sulla luna, quindi non mi stupisco che, anche a fronte degli effetti, visibilissimi e purtroppo sempre...
Fuani è una giornalista napoletana che non sa quale direzione dare alla sua carriera, una moglie che si percepisce inadeguata, la madre di una...
Periodicamente la cosiddetta “questione cattolica” ritorna al centro del dibattito politico italiano. Certo, accanto a molti altri temi. Ma è...
(Questo post è a cura di Prof.ssa Letizia Somma, I.C. Luigi Denza, Castellammare di Stabia - NA) Riparte dall’esperienza diretta la rivoluzione...
Quella di Taranto è la perfetta rappresentazione di come un problema ambientale noto da decenni, sottovalutato dalle istituzioni nazionali e...
La politica non può rovesciarsi in toponomastica e nemmeno ridursi a contabilità, tantomeno quando la cronaca lascia il posto alla storia,...
A questo Governo serve coraggio, non un ennesimo muro contro muro. Viviamo di ultimatum lanciati come sassi contro gli alleati: minacce vuote per...
Perché continuare a fare finta di niente, quando qualcuno rovina la vita di una persona e tutto va avanti come se niente fosse? Succede spesso,...