ferrara

cronaca

Cento Si respira tanta storia all’interno della nuova bottega del calzolaio Mirco Zaniboni, da poco aperta nel centro storico di Cento, in via Donati. Zaniboni, nato e cresciuto a Cento, con una carriera trentennale proprio nel mondo della calzoleria, ha deciso di intraprendere questa nuova avventura, che solo in apparenza è anacronistica, come lui stesso spiega: «Nonostante il mondo sia diventato sempre più consumistico – dice Mirco –, abituati a gettare le cose rotte per comprarne di nuove, finalmente si sta facendo largo di nuovo l’idea di aggiustare e conservare i propri beni, compreso le scarpe».

Infatti nel suo negozio è possibile riparare scarpe, borse e piccoli pellami, ma per i motivi più disparati, a detta sempre di Zaniboni: «Le persone riparano le scarpe per tanti motivi; uno sicuramente per fare economia, perché riparare un paio di stivali molto costosi sarà sempre più conveniente che ricomprarli. Ma la realtà è anche che le persone sono affezionate e gelose delle proprie scarpe o borse, dunque preferiscono ripararle che separarsene. Dietro ogni scarpa c’è una storia».

La bottega, che in precedenza è stata una edicola ed uno spaccio di caffè, ora si è trasformata in un negozio con all’interno tutti i macchinari per riparare scarpe e stivali, nonché per rifinire e modellare le pelli e il cuoio; infine Zaniboni, data la sua lunga esperienza nel campo della podologia, è in grado di realizzare solette (da non confondere con plantari medici) da inserire all’interno delle calzature per migliorare comfort e postura. Mirco, che lavora ancora con il primo camicie con cui ha iniziato il mestiere ormai trent’anni fa, motiva così la sua scelta: «Ho imparato questo mestiere da giovane, un mestiere che non si impara a scuola, ma solo da altri maestri artigiani; poi la vita mi ha portato a fare l’agente di commercio per aziende di scarpe e plantari, che seppur soddisfacente dal punto di vista economico, era uno stress continuo, dovendo anche viaggiare parecchio. Per questo ho fatto una scelta di vita radicale a 56 anni, voglio chiudere la mia carriera lavorativa dedicandomi alla mia passione, nella tranquillità del mio negozio che posso raggiungere a piedi».

Per Zaniboni era destino, infatti da giovane comprò tutti i macchinari che servono per il mestiere del calzolaio, i quali ora sono all’interno del negozio; nonostante possano sembrare datati, per Mirco sono incomparabili con quelli nuovi: «Mia madre mi diceva di buttarli, che non mi sarebbero più serviti; invece oggi sono qui a dargli nuova vita, proprio come le scarpe: aggiustati e lucidati sono meglio di quelli nuovi».

Cento, a 56 anni riapre la sua bottega: «Torno a fare il calzolaio»

Cento, a 56 anni riapre la sua bottega: «Torno a fare il calzolaio»

ferrara

cronaca

Cento Si respira tanta storia all’interno della nuova bottega del calzolaio Mirco Zaniboni, da poco aperta nel centro storico di Cento, in via Donati. Zaniboni, nato e cresciuto a Cento, con una carriera trentennale proprio nel mondo della calzoleria, ha deciso di intraprendere questa nuova avventura, che solo in apparenza è anacronistica, come lui stesso spiega: «Nonostante il mondo sia diventato sempre più consumistico – dice Mirco –, abituati a gettare le cose rotte per comprarne di nuove, finalmente si sta facendo largo di nuovo l’idea di aggiustare e conservare i propri beni, compreso le scarpe».

Infatti nel........

© La Nuova Ferrara