Il Cremlino non si può permettere un conflitto allargato. Le sue minacce servono a dividere e seminare discordia tra le leadership occidentali

Dopo l’attentato jihadista di Mosca, Vladimir Putin non ha fatto altro che alzare i toni delle sue minacce verso l’occidente, accusandolo di essere il mandante e l’organizzatore della strage rivendicata da Isis-K. Si è trattato di un cinico tentativo di nascondere il clamoroso fallimento dell’intelligence russa (sempre che non ci sia la regia di Mosca a monte dell’intera operazione) e di sviare l’attenzione dell’opinione pubblica interna per canalizzarla verso un odio sempre più radicale nei confronti dell’Ucraina e delle potenze occidentali.

Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo

Le basi degli F-16. Putin è forte solo se smettiamo di sostenere l’Ucraina

Le basi degli F-16. Putin è forte solo se smettiamo di sostenere l’Ucraina

Il Cremlino non si può permettere un conflitto allargato. Le sue minacce servono a dividere e seminare discordia tra le leadership occidentali

Dopo l’attentato jihadista di Mosca, Vladimir Putin........

© Il Foglio