Parla l'unica docente dell'Università di Torino che si è opposta alla mozione che blocca la cooperazione con Israele: "Ho sentito gli studenti parlare di genocidio, ma le parole sono importanti. Le collaborazioni accademiche portano pace"

"Sono contraria ai boicottaggi accademici, a esclusione di ricerche a sfondo bellico, e non era questo il caso, perché penso che le collaborazioni fra scienziati e gli scambi fra studenti siano un fattore che porta comprensione e, potenzialmente, pace. Gli scienziati e gli accademici condividono valori di ricerca della verità, al di là di barriere di ogni tipo. Questo è un elemento di unità e coesione a livello planetario”. Lo dichiara al Foglio la professoressa Susanna Terracini, matematica di fama mondiale, l’unica componente del senato accademico dell’Università di Torino a essersi opposta martedì all’approvazione della mozione che vieta la partecipazione dell’ateneo a un bando di collaborazione con università e istituti di ricerca israeliani. Quella di Torino è la prima università italiana a prendere una posizione simile, definita “preoccupante” dalla premier Meloni.

Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo

Classe 1991, abruzzese d’origine e romano d’adozione. E’ giornalista di cronaca giudiziaria e studioso della magistratura. Ha scritto "I dannati della gogna" (Liberilibri, 2021) e "La repubblica giudiziaria" (Marsilio, 2023). Su Twitter è @ErmesAntonucci. Per segnalazioni: [email protected]

"Perché ho detto no al boicottaggio delle università israeliane". Intervista a Susanna Terracini

"Perché ho detto no al boicottaggio delle università israeliane". Intervista a Susanna Terracini

Parla l'unica docente dell'Università di Torino che si è opposta alla mozione che blocca la cooperazione con Israele: "Ho sentito gli studenti parlare di genocidio, ma le parole sono importanti. Le collaborazioni accademiche portano pace"

"Sono contraria ai boicottaggi accademici, a esclusione di ricerche a sfondo bellico, e non era questo il caso, perché penso che le collaborazioni fra scienziati e........

© Il Foglio