Il mare racconta la sua storia, ogni volta, noi proviamo a leggerla. Vorremmo leggere sempre di più, curiosi come siamo. E leggendo proviamo a capire, cerchiamo storie nuove o magari eventi che ripetendosi ci confidano qualche segreto della vita sommersa. Un continuo perlustrare, osservare e imparare. Ogni immersione nell’elemento liquido, salato e denso, è un viaggio in una dimensione parallela, dentro quel mondo dove la vita pullula senza che noi umani possiamo minimamente rendercene conto. Un regno nascosto alla nostra vista, luoghi che immaginiamo e sogniamo, pullula di vita spettacolare; e noi subacquei, ogni tanto, ci tuffiamo affascinati e attratti. Sbirciando, nuotando nel vano tentativo di muoverci come pesci, scivoliamo sopra fondali tra rocce e praterie, tra dune sabbiose e pareti a picco, provando a ricostruire, attraverso le poche lezioni che la biologia vuole svelare ai più sensibili, quel qualcosa che cerca di soddisfare la nostra insaziabile curiosità di filosofi della natura.

Commenta con i lettori I commenti dei lettori

Suggerisci una correzione

Il mare racconta la sua storia, ogni volta, noi proviamo a leggerla. Vorremmo leggere sempre di più, curiosi come siamo. E leggendo proviamo a capire, cerchiamo storie nuove o magari eventi che ripetendosi ci confidano qualche segreto della vita sommersa. Un continuo perlustrare, osservare e imparare. Ogni immersione nell’elemento liquido, salato e denso, è un viaggio in una dimensione parallela, dentro quel mondo dove la vita pullula senza che noi umani possiamo minimamente rendercene conto. Un regno nascosto alla nostra vista, luoghi che immaginiamo e sogniamo, pullula di vita spettacolare; e noi subacquei, ogni tanto, ci tuffiamo affascinati e attratti. Sbirciando, nuotando nel vano tentativo di muoverci come pesci, scivoliamo sopra fondali tra rocce e praterie, tra dune sabbiose e pareti a picco, provando a ricostruire, attraverso le poche lezioni che la biologia vuole svelare ai più sensibili, quel qualcosa che cerca di soddisfare la nostra insaziabile curiosità di filosofi della natura.

Il mare racconta la sua storia

Il mare racconta la sua storia

Il mare racconta la sua storia, ogni volta, noi proviamo a leggerla. Vorremmo leggere sempre di più, curiosi come siamo. E leggendo proviamo a capire, cerchiamo storie nuove o magari eventi che ripetendosi ci confidano qualche segreto della vita sommersa. Un continuo perlustrare, osservare e imparare. Ogni immersione nell’elemento liquido, salato e denso, è un viaggio in una dimensione parallela, dentro quel mondo dove la vita pullula senza che noi umani possiamo minimamente rendercene conto. Un regno nascosto alla nostra........

© HuffPost