L'economia europea deve affrontare tre crisi: energetica (Putin), import a basso costo dalla Cina (Xi Jinping), possibile stretta sull'export verso gli Usa (Trump). La via d'uscita, fatta di una politica moderatamente espansiva e anti-protezionista, è tutt'altro che semplice

Le elezioni europee si avvicinano e in Italia, come al solito, si discute quasi esclusivamente delle ricadute politiche interne: tenuta del consenso di Giorgia Meloni, prima prova elettorale di Elly Schlein, test della leadership di Matteo Salvini nella Lega, alleanze, candidature e altro. Si parla poco, invece, dei problemi e del futuro dell’Unione europea, a partire dall’economia che in quest’ultimo decennio è cresciuta la metà degli Stati Uniti (4% contro 8%).

Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo

Cresciuto in Irpinia, a Savignano. Studi a Milano, Università Cattolica. Liberista per formazione, giornalista per deformazione. Al Foglio prima come lettore, poi collaboratore, infine redattore. Mi occupo principalmente di economia, ma anche di politica, inchieste, cultura, varie ed eventuali

QOSHE - Tre choc e un sentiero stretto. L'Europa secondo l'Economist - Luciano Capone
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

Tre choc e un sentiero stretto. L'Europa secondo l'Economist

10 0
02.04.2024

L'economia europea deve affrontare tre crisi: energetica (Putin), import a basso costo dalla Cina (Xi Jinping), possibile stretta sull'export verso gli Usa (Trump). La via d'uscita, fatta di una politica moderatamente espansiva e anti-protezionista, è tutt'altro che semplice

Le elezioni europee si........

© Il Foglio


Get it on Google Play