L'autore, nell'analisi contenuta in "Liberalismo" (Rubbettino), lega l'ontologia del pensiero alla sua morfologia, arrivando a elencare i cinque "fogli" o strati temporali che compongono l'ideologia liberale

Il liberalismo, ha scritto il sociologo francese Raymond Boudon, è “la tradizione di pensiero meno escatologica che vi possa essere”. È chiaro come, contrariamente a ideologie totalizzanti o religioni secolari, non prometta alcun mondo purificato e perfetto. Pertanto, risulta assai meno seducente, almeno di primo acchito, rispetto a visioni socio-politiche onnicomprensive. Non vi sono mete ultime, di natura collettivistica, sull’altare delle quali sacrificare gli individui: sono quest’ultimi, nella loro unica e irriducibile dignità, che non possono essere lesi da nessuno e per nessuna ragione. Il fine, insomma, è l’individuo e la sua libertà.

Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo

QOSHE - Non uno, ma tanti liberalismi. E Michael Freeden li ha mappati e classificati - Carlo Marsonet
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

Non uno, ma tanti liberalismi. E Michael Freeden li ha mappati e classificati

15 7
25.02.2024

L'autore, nell'analisi contenuta in "Liberalismo" (Rubbettino), lega l'ontologia del pensiero alla sua morfologia, arrivando a elencare i cinque "fogli" o strati temporali che compongono l'ideologia liberale

Il liberalismo, ha scritto il sociologo........

© Il Foglio

Get it on Google Play