Il corso del tempo spesso si fa beffa degli esseri umani. Si vedano gli esempi della riforma della Dc, la cattedrale ucraina di Filadelfia o il Pnrr. Cosa possiamo imparare da questi eventi?

Dopo la guerra anche i democristiani hanno immaginato e perseguito un’Italia migliore. Con la riforma agraria, per esempio, hanno sognato un paese con un solido zoccolo di contadini proprietari, onesti, cristiani e prolifici. In particolare Fanfani, che pensava anche a un’Italia con un grande settore industriale, organizzato intorno a una forte presenza statale, si batté per costruire un pezzo di quello zoccolo nella Maremma meridionale, a sud della sua Arezzo. Sappiamo che anche in Italia meridionale i contadini, e in specie le contadine, ricevuta la terra che avevano tanto voluto, preferirono appena possibile emigrare in città, rovesciando aspettative e speranze. Questa storia, raccontatami da una persona intelligente e competente, ha però risvolti ancor più inattesi e getta una luce nuova sul mondo in cui abbiamo vissuto e viviamo.

Le inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo

QOSHE - La Storia va dove le pare: tre lezioni dal passato (anche recente) - Andrea Graziosi
menu_open
Columnists Actual . Favourites . Archive
We use cookies to provide some features and experiences in QOSHE

More information  .  Close
Aa Aa Aa
- A +

La Storia va dove le pare: tre lezioni dal passato (anche recente)

21 0
14.12.2023

Il corso del tempo spesso si fa beffa degli esseri umani. Si vedano gli esempi della riforma della Dc, la cattedrale ucraina di Filadelfia o il Pnrr. Cosa possiamo imparare da questi eventi?

Dopo la guerra anche i democristiani hanno immaginato e perseguito un’Italia migliore. Con la........

© Il Foglio


Get it on Google Play